SAVE THE DATE – 20 NOVEMBRE 2021 III MEETING ANNUALE FIDSPA

E’ in arrivo l’ormai consueto evento annuale di FIDSPA  un momento celebrativo delle attività della nostra Associazione, un occasione di aggiornamento professionale e un momento di incontro, seppur virtuale di tutti i Soci FIDSPA.

I lavori fervono per parlare della Zootecnia Italiana del domani.

Appuntamento al 20 novembre 2021 su piattaforma online alle ore 10.00.

 

Incontro IL LAUREATO IN PRODUZIONI ANIMALI: Ieri, oggi e domani

Giovedì 21 ottobre il Gruppo di coordinamento regionale Umbria, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, dell’Università degli Studi di Perugia, terrà un incontro rivolto a studenti e professionisti sulle prospettive lavorative attuali e future del laureato in produzioni animali.

Sarà possibile partecipare all’incontro in presenza presso l’Aula magna del dipartimento, o a distanza su piattaforma Teams tramite il seguente link.

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MTU1MTU4MGItNWRhOS00NDYyLWE4ZTgtZGMwNmJjZmNiNWNm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22067e7d20-e70f-42c6-ae10-8b07e8c4a003%22%2c%22Oid%22%3a%22b602cc19-bd5a-4551-8f48-baf0c9e1abab%22%7d

Per informazioni contattare umbria.fidspa@hotmail.com

 

 

Incontro Presentazione della Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale

Mercoledì 13 ottobre, presso il Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente, dell’Università degli Studi di Padova, si terrà l’incontro di presentazione della FIDSPA.

Interverrà il Presidente Emiliano Lasagna ed il Gruppo di coordinamento regionale Veneto.

Per informazioni contattare il Prof. Mauro Penasa mauro.penasa@unipd.it

Di seguito la locandina con il link per seguire lo streaming via Zoom.

Incontro_FIDSPA_STAN – 13ottobre2021

Webinar “L’AGRONOMO NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE PER IL BENESSERE ANIMALE” giovedì 7 ottobre 2021

Giovedì 7 ottobre 2021, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, si terrà  il webinar ”L’AGRONOMO NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE PER IL BENESSERE ANIMALE”, volto a chiarire l’importanza della figura del dottore Agronomo laureato Scienze delle produzioni animali, come parte integrante del sistema produttivo dei prodotti di origine animali.

Interverrà anche il presidente FIDSPA Emiliano Lasagna.

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione al seguente link:

https://zoom.us/webinar/register/WN_lF22QlbyTQmzPGzxtS5DCA 

Per maggiori informazioni sull’ Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021

https://festivalsvilupposostenibile.it/2021

Programma webinar L’agroonomo nelle aziende zootecniche per il benessere animale

A questa pagina sono pubblicati i video dell’evento Video

 

FIDSPA – “Proposte emendative al Decreto interministeriale “Sistema di qualità nazionale benessere animale in allevamento” (SQNBA)

FIDSPA in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali si è mossa  per portare avanti la proposta che vedrebbe i Dottori agronomi (LM-86) mettere in pratica, finalmente, le loro competenze anche nella valutazione del benessere animale nel contesto del “Sistema di qualità nazionale benessere animale in allevamento” (SQNBA).

Leggi tutto “FIDSPA – “Proposte emendative al Decreto interministeriale “Sistema di qualità nazionale benessere animale in allevamento” (SQNBA)”

NEWSLETTER N. 13

On line la Newsletter FIDSPA n. 13, un numero speciale estivo integralmente dedicato al recente rinnovo della governance di FIDSPA per il triennio 2021-2023. Nel numero ora on line un editoriale a cura del nostro Presidente Nazionale Emiliano Lasagna, appena riconfermato, in cui si traccia il punto di partenza della nostra Associazione che finalmente è operativa in tutto il territorio nazionale con ben 15 gruppi di coordinamento regionale. Leggi tutto “NEWSLETTER N. 13”

NOMINA DEL PRESIDENTE E VICEPRESIDENTE NAZIONALE FIDSPA TRIENNIO 2021-2023

Lo scorso 01 luglio si è riunito il nuovo Consiglio Direttivo nazionale, che sarà in carica per il prossimo triennio 2021/2023, per la nomina del Presidente e Vicepresidente Nazionale.   Per acclamazione è stato riconfermato  alla carica di Presidente Nazionale il Presidente uscente Emiliano Lasagna (FIDSPA Umbria) che sarà affiancato nel ruolo di Vicepresidente Nazionale dal Collega Lorenzo Ferrari (FIDSPA Lombardia) anch’egli proclamato all’unanimità.

Il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale è, per la prima volta nella storia di FIDSPA, espressione della categoria professionale a livello nazionale: sono attualmente ben 15 le regioni/interregioni che hanno un proprio Gruppo di Coordinamento regionale. Merito questo dello straordinario ampliamento della base sociale registrato nell’ultimo triennio, che permette oggi a FIDSPA di contare sull’appoggio di oltre 1600 Soci a livello nazionale.

Tante le iniziative sul tavolo per il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale tra cui, in primis, l’attività di promozione e tutela della figura professionale del Laureato in Produzioni Animali.

NEWSLETTER N. 12

Ecco pronta per l’estate 2021 la nuova Neswletter FIDSPA n. 12 nella quale, oltre alla pubblicazione dei Gruppi di Coordinamento regionali ed interegionali neoeletti, troviamo 3 articoli che approfondiscono temi molto interessanti ed attuali quali: la SALVAGUARDIA DELLE RAZZE AUTOCTONE MINACCIATE”, laMULTIFUNZIONALITÀ E DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA: OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE AGRO – ZOOTECNICHE” e il “NOTHOBRANCHIUS FURZERI, UN MODELLO ANIMALE PER LA RICERCA BIOMEDICA”. Leggi tutto “NEWSLETTER N. 12”

NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE 2021-2023

I lavori per il rinnovo degli organi statutari di FIDSPA procedono secondo il cronoprogramma previsto. Negli ultimi giorni si sono riuniti tutti i Gruppi di Coordinamento regionali ed interregionali per la nomina dei Coordinatori, vice-Coordinatori e Soci delegati al Consiglio Direttivo Nazionale. Con la conclusione di questa fase conosciamo i nominativi dei 25 Soci componenti il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale della nostra Associazione che saranno in carica per il prossimo triennio. Ormai manca solo l’ultimo step che prevede l’elezione del Presidente e del vice-presidente che saranno nominati durante la prima seduta del Consiglio in programma nei prossimi giorni. Leggi tutto “NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE 2021-2023”

ELEZIONI FIDSPA- ELETTI I COMPONENTI DEI GRUPPI DI COORDINAMENTO

Proseguono le attività di rinnovo delle cariche degli Organi Direttivi della nostra Associazione. La nuova FIDSPA va componendosi…

Domenica 16 maggio si è chiusa la fase delle votazioni dei Gruppi di Coordinamento regionali ed interregionali. Hanno espresso le proprie preferenze più del 45% dei Soci aventi diritto al voto.

COMPONENTI DEI NUOVI GRUPPI DI COORDINAMENTO REGIONALI/INTERREGIONALI

La prossima fase, che dovrà terminare entro il 10 giugno p.v., prevede la nomina dei Coordinatori e dei Vice-Coordinatori regionali ed interregionali.

I Gruppi di Coordinamento delle Regioni (Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Umbria, Veneto e Trentino Alto Adige) dovranno  nominare i Soci, anche non candidati, quali delegati alla Costituzione del Consiglio Direttivo Nazionale.

Prossimo appuntamento quindi è il 10 giugno! quando avremo i nomi dei componenti del Consiglio Direttivo Nazionale che sarà costituito dai 15 Coordinatori regionali ed interregionali ai quali si aggiungono i delegati e 1 Socio fondatore.

 

 

NEWSLETTER N. 11

Continua l’attività editoriale della nostra Federazione, è appena uscita la nuova Newsletter FIDSPA.  In questo numero trovate un focus del Presidente nazionale, Emiliano Lasagna, sulle importanti attività che coinvolgono tutti i Soci FIDSPA, dall’assemblea dei Soci al Nuovo Statuto e rinnovo delle cariche degli organi direttivi.

I colleghi Chiara Arcangeli (FIDSPA Umbria) e Roberto De Vivo (FIDSPA Campania) ci offrono un approfondimento sul tema del carbon footprint della mozzarella di bufala e sulla genetica e il latte. Leggi tutto “NEWSLETTER N. 11”

NUOVO STATUTO FIDSPA

Una delle attività programmate ed attuate dal Direttivo e Consiglio nazionale uscente, nel triennio di attività 2018-2020, è stato l’aggiornamento dello Statuto della nostra Associazione FIDSPA.

Dopo 14 anni dalla fondazione dell’Associazione si è infatti reso necessario procedere ad una revisione dello Statuto anche in considerazione della crescita del numero dei Soci. L’operazione di revisione è stata condotta, in modo preliminare, da una Commissione ad hoc, nominata dal Consiglio Nazionale, e si è poi completata con la revisione del testo da parte di un Notaio e con il parere favorevole del Consiglio Nazionale. Ultimo step è stata l’approvazione da parte dell’Assemblea dei Soci, unico organo che può approvare le modifiche statutarie, che si è riunita il 26/03/2021 a tale scopo.

Principali novità introdotte con il nuovo Statuto:

    • aggiornamento del quadro normativo;
    • ridotte da 4 a 3 le Sezioni nel Registro Soci;
    • soppressi i Consigli provinciali;
    • Gruppi di Coordinamento regionale, quale governance territoriale in  sostituzione dei Consigli regionali, sono previsti anche Gruppi di  Coordinamento interregionale;
    • Consiglio Direttivo Nazionale costituito da 25 Consiglieri, è l’organo di indirizzo strategico-politico, ne faranno parte di diritto tutti i Coordinatori dei Gruppi di Coordinamento regionale;
    • le 6 Regioni con il maggior numero di Soci iscritti avranno maggiore rappresentatività nel Consiglio Direttivo nazionale.

Il nuovo testo è pubblicato nella sezione Chi siamo – Organi direttivi e statuto del sito.

ASSEMBLEA DEI SOCI 26 03 2021

Venerdì 26 marzo 2020  si terrà l’Assemblea annuale dei Soci FIDSPA, un appuntamento importante per la Federazione. L’appuntamento sarà in videoconferenza sulla piattaforma Zoom dalle ore 16:30, il link alla riunione è stato inviato via email a tutti i Soci). Potranno partecipare ed esprimere il proprio voto per l’approvazione del nuovo Statuto tutti i Soci iscritti alle sez. A,  B e C. Leggi tutto “ASSEMBLEA DEI SOCI 26 03 2021”

NEWSLETTER FIDSPA N. 10

Appena pubblicata la nuova Newsletter FIDSPA. A questo numero hanno partecipato i Soci  Maria Laura Girino (FIDSPA Piemonte), Alessandro Vastolo (FIDSPA Campania), Roberto De Vivo (FIDSPA Campania) e Ruben Cantagallo (FIDSPA Emilia-Romagna), oltre ai consueti aggiornamenti del Presidente FIDSPA Emiliano Lasagna.
Gli argomenti approfonditi riguardano: alcune strategie per combattere l’osteoartrite del cavallo, la riduzione dell’impatto ambientale della zootecnia, l’utilizzo dei sottoprodotti nell’alimentazione animale e la genetica delle api.

Corri a leggere il nuovo numero della Newsletter FIDSPA.

NEWSLETTER FIDSPA N. 9

Pubblicata l’ultima Newsletter FIDSPA del 2020 con i saluti di fine anno del Presidente nazionale.  In questo numero troverete approfondimenti su tema del “miglioramento genetico della razza Haflinger Italiana” della collega Giulia Dellavalle (FIDSPA Trentino Alto-adige), sul tema “Composizione acidica del latte come strumento di gestione della sostenibilità ambientale” della collega Marika Di Paolo (FIDSPA Campania), e su “La macellazione domestica del suino…” del collega Ruben Cantagallo (FIDSPA Emilia – Romagna).

Newsletter FIDSPA N. 9, dicembre 2020

 

NEWSLETTER FIDSPA N. 8

La newsletter FIDSPA n. 8 di ottobre 2020 vede in primo piano il resoconto del II meeting nazionale FIDSPA, tenutosi lo scorso 3 ottobre, a firma del Collega Matteo Sini (FIDSPA Sardegna); mentre i Colleghi Luca Meringolo (FIDSPA Calabria), Giovanni Amidei e Ruben Cantagallo (FIDSPA Emilia Romagna),  hanno affrontato tematiche tecniche del settore quali: il Set Aside, come possibile ausilio alla Biodiversità, le modifiche al piano di controllo del Prosciutto di Parma e San Daniele, e la probiosi applicata nell’allevamento della vitella da latte. Leggi tutto “NEWSLETTER FIDSPA N. 8”

NEWSLETTER FIDSPA N. 7

On line la Newsletter FIDSPA n. 7, oltre ai consueti approfondimenti su temi legati al settore produttivo zootecnico, contiene un focus di aggiornamento sulla “questione Zoonomo”  e iscrizione all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per i laureati triennali, partendo dalla sua genesi fino ad oggi, a cura del nostro Presidente Nazionale Emiliano Lasagna.

A questo numero hanno contribuito i colleghi: Lorenzo Fiorini, Antonio Masciotra, Ruben Cantagallo.

Leggi la Newsletter n. 7

 

Leggi tutto “NEWSLETTER FIDSPA N. 7”

WEBINAR “La libera professione una finestra aperta sul futuro dei laureati in Classe 38”

Il Presidente Nazionale Emiliano Lasagna in rappresentanza di FIDSPA parteciperà al webinar dal titolo “La libera professione una finestra aperta sul futuro dei laureati in Classe 38 (Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali) promosso dal Collegio Nazionale dei Periti agrari e Periti agrari laureati.

Leggi tutto “WEBINAR “La libera professione una finestra aperta sul futuro dei laureati in Classe 38””

PUBBLICATA LA NEWSLETTER N. 5 DI APRILE

E’ stata pubblicata la nuova newsletter FIDSPA nella quale, ovviamente, non si è potuto fare a meno di affrontare il tema che, da più di un mese ormai, ha stravolto la quotidianità di tutti. Marta Valete – Socia FIDSPA Lazio, Alessandro Vastolo – Socio FIDSPA Campania e Ruben Cantagallo – Socio FIDSPA Emilia Romagna, hanno approfondito alcuni aspetti sugli impatti che COVID-19 ha sul mondo agrozootecnico. La newsletter è, appunto, uno speciale sul CORONAVIRUS.

La newsletter si apre con l’Editoriale del Presidente che oltre ad asprimere parole di fiducia nel superare questo momento e a ringraziare tutti i Soci che continuano a svolgere il proprio lavoro a supporto del settore, formula anche i suoi auguri in vista della Santa Pasqua. Leggi tutto “PUBBLICATA LA NEWSLETTER N. 5 DI APRILE”

BANDO “Arredo per Vacche e Amici”- patrocinio FIDSPA

FIDSPA patrocina il Bando di Concorso “Arredo per vacche e amici”, promosso dall’Associazione Culturale e Movimento di Pensiero Arte da mangiare per la progettazione di oggetti e complementi di arredo utili al benessere degli animali da allevamento finalizzato ad attività di ricerca in collaborazione con ADI- Associazione Design Industriale.

Tra i componenti della giuria anche un nostro Socio.
⏰SCADE 30 aprile 2020⏰

Introduzione Concorso benessere animale

Bando di corcorso

PUBBLICATA LA NEWSLETTER N. 4 DI FEBBRAIO

In questo numero troviamo il racconto di due giornate di Carrier day e due interessanti studi, uno sul metano prdotto dai ruminanti e uno sull’impiego di sottoprodotti nell’alimentazione animale.

Il collega Alessandro Vastolo, Socio FIDSPA Campania, ci racconta della giornata dedicata al Carrier Day Produzioni Animali tenutosi nel mese di dicembre 2019 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e il collega Vittorio Pollara, socio FIDSPA Sicilia, ci racconta della giornata dal titolo“Produzioni animali… uno sguardo al futuro” tenutasi presso l’Università degli Studi di Messina.
Mentre il collega Roberto De Vivo, Socio FIDSPA Campania, riporta i risultati di uno studio sul tema del “Bilancio tra il metano ruminale emesso e quello producibile dalle deiezioni dei ruminanti allevati”, e la collega Giorgia Bernardi, Socia FIDSPA Emilia-Romagna illustra uno studio sull’Impiego dei sottoprodotti del carciofo (Cynara scolymus L.) nell’alimentazione animale.

Vai alla newsletter n. 4 di febbraio 2020 Leggi tutto “PUBBLICATA LA NEWSLETTER N. 4 DI FEBBRAIO”