È online la Newsletter estiva del mese di agosto N. 19 di FIDSPA, con tante opportunità di aggiornamento professionale per i Soci. In questo periodo in particolare, tutto ruota intorno all’ormai imminente Meeting nazionale, che si terrà sabato 08 ottobre 2022 a Roma, Leggi tutto “NEWSLETTER FIDSPA N. 19 2022”
XV Mostra interregionale della razza bovina Marchigiana – presenza FIDSPA
XV Mostra interregionale della razza bovina Marchigiana iscritta al libro genealogico a San Giorgio la Molara (BN): come tutti gli eventi di settore, affollata di Soci FIDSPA.
Nella foto, oltre al Presidente Nazionale Emiliano Lasagna, i Colleghi Giorgio Bollechino, Roberta Panella, Andrea Petrini (Umbria), Raffaella Limone e Noemi Curci (Campania) assieme ai rappresentanti della Coldiretti Campania.
Zootecnia&Parchi
Il collega Maurizio Gubiotti Socio FIDSPA Lazio, e presidente dell’Ente Regionale Roma Natura, ha pubblicato un libro che, che prende ispirazione da uno studio realizzato presso diverse aziende presenti in molti parchi italiani, mostra opportunità di futuro importanti non solo per i parchi, l’allevamento, la zootecnia, ma per l’intero Paese e soprattutto per il nostro patrimonio naturale e produttivo, perché la zootecnia e l’agricoltura rappresentano per i parchi un valore aggiunto come i parchi devono rappresentarlo per le pratiche zootecniche ed agricole.
Per l’articolo su Ruminantia clicca qui
Per acquistare il libro clicca qui
IV MEETING NAZIONALE FIDSPA 2022 – 8 OTTOBRE ROMA
Mancano pochi giorni per poter iscriversi al IV Meeting Nazionale FIDSPA in programma sabato 08 Ottobre 2022 dal titolo “La Sostenibilità delle Produzioni Animali. Ambientale, economica, sociale. Il contributo dei Dottori in Produzione Animale”, si terrà in presenza a Roma presso il Complesso ex Cartiera Latina del Parco Regionale dell’Appia Antica.
All’evento, che avrà portata nazionale, è prevista la partecipazione di numerosi Soci, tra i quali docenti universitari, ricercatori, esperti del settore, imprese, professionisti e studenti.
Programma ed info per le iscrizioni sono consultabili qui
Dal 4 Agosto saranno aperte le iscrizioni all’evento, vi aspettiamo numerosi!
Concorso “arredo per vacche e amici” III edizione 2022
Si comunica che è stata avviata la terza edizione del concorso “arredo per vacche amici” per cui FIDSPA patrocina l’evento e sarà componente della giuria finale.
La scadenza del bando è prevista per il 15 novembre 2022. Invitiamo la partecipazione dei Soci FIDSPA sia professionisti che studenti. Al seguente link è disponibile il bando: https://fidspa.it/wp-site/wp-
Rapporto su “Benessere animale, biosicurezza e innovazione tecnologica nei diversi sistemi d’allevamento per i bovini da latte e da carne”
Rete Rurale Nazionale ha pubblicato il rapporto “Benessere animale, biosicurezza e innovazione tecnologica nei diversi sistemi d’allevamento per i bovini da latte e da carne“. Documento curato da Alessandro Gastaldo (Socio FIDSPA Emilia Romagna), Paolo Rossi (Socio FIDSPA Emilia Romagna), Alberto Menghi, Claudio Montanari del Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.P.A. e finanziato dalla Rete Rurale Nazionale.
PATROCINIO FIDSPA AL 69° CONGRESSO ICoMST (International Congress of Meat Science and Technology)
BANDO DI CONCORSO CONAF PREMIO “Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Progettista Del Cibo Sostenibile” sezione Progetto, Sezione Fotografia e Sezione Video.
Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali nell’ambito dell’organizzazione del XVIII Congresso Nazionale dal titolo: “#AGROFOR2030 – PROTAGONISITI DEL NUOVO RINASCIMENTO – Dottori Agronomi e Dottori Forestali al centro delle nuove sfide per il benessere delle comunità e la bellezza dei luoghi” che si terrà nella città di Firenze dal 19 al 21 ottobre 2022, ha pubblicato il Bando Di Concorso Premio “Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Progettista Del Cibo Sostenibile” sezione Progetto, Sezione Fotografia e Sezione Video.
Gli obiettivi dell’iniziativa quelli di promuovere la figura del Dottore Agronomo e Dottore Forestale nelle Università, oltre che favorire la innovazione della progettazione agronomica e forestale e diffondere idee progettuali, con un contenuto tecnologico e innovativo, che si inseriscano in una delle tematiche afferenti alle discussioni del congresso.
La Sezione 1 Progetto è riservata agli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
La Sezione 3 Video “Da grande sarò Dottore Agronomo/Dottore Forestale” è riservata agli studenti iscritti o laureati da meno di un anno ad un Corso di Laurea che dà accesso all’esame di abilitazione alla professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Agronomo Iunior/Forestale Iunior e Biotecnologo, alla data di presentazione della domanda.
Alla Sezione 2 Fotografia possono partecipare entrambe le categorie precedentemente descritte.
Tutti i dettagli sono pubblicati nel Bando sul sito istituzionale del CONAF, alla pagina http://www.conaf.it/node/118247
SCADENZA candidatura: ore 24:00 del 12/09/2022
AGGIORNAMENTO CONVENZIONI
Si amplia l’offerta di scontistiche riservati ai Soci FIDSPA.
E’ stata appena stipulata una nuova convenzione con L’Informatore Agrario che consente di ottenere una scontistica per l’abbonamento a riviste di settore riservate ai Soci FIDSPA e a libri editi da loro.
Maggiori dettagli a questa pagina Convenzioni
NEWSLETTER FIDSPA N. 18 DI GIUGNO 2022
Torna puntuale l’appuntamento con la newsletter FIDSPA, carica di novità e aggiornamenti, a partire dal Comitato editoriale, profondamente rinnovato e ampliato. Leggi tutto “NEWSLETTER FIDSPA N. 18 DI GIUGNO 2022”
IV MEETING NAZIONALE FIDSPA – LA SOSTENIBILITA’ DELLE PRODUZIONI ANIMALI. AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE – ROMA 8 OTTOBRE 2022
Ci siamo, finalmente si torna in presenza! Bloccate le agende, arriva il Meeting annuale FIDSPA.
Si sta lavorando per incontrarci a Roma e confrontarci sul tema della sostenibilità. Cosa ne pensiamo realmente? Può esserci sostenibilità ambientale o sociale o la prevalenza della sostenibilità economica domina o dominerà? Tema caldissimo, cornice incantevole al centro d’Italia, voglia di stare insieme.
Ci vediamo all’ex “Cartiera Latina” nel bellissimo Parco Regionale dell’Appia Antica – 8 OTTOBRE 2022
Seguiranno aggiornamenti sul programma e modalità di registrazione.
I laureati L-38 e LM-86 ….. parola alle imprese
SPA e STPA: e dopo? I laureati in Scienze delle Produzioni Animali incontrano gli studenti
FIDSPA Lombardia presenta un evento per promuovere la nostra figura professionale e farne conoscere le potenzialità agli studenti laureandi della sede di UNIMI.
Vi aspettiamo GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2022, a partire dalle ore 10.00, presso l’Aula L05 del Polo Universitario di Lodi, Via dell’Università n. 6 Lodi.
PRONTI PER L’ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE
Oggi, il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha diramato l’Ordinanza n. 444 relativa agli “Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2022. Professioni regolamentate D.P.R. 328/2001”.
Dottore Agronomo
Dottore Forestale
Agronomo iunior
Forestale iunior
Biotecnologo Agrario
DATE DELLE SESSIONI
Prima sessione 25 luglio 2022 Seconda sessione 17 novembre 2022
termine per l’iscrizione alla PRIMA SESSIONE: il 23 giugno 2022
termine per l’iscrizione alla SECONDA SESSIONE: il 19 ottobre 2022
CHE COSA STUDIARE?
Gli esami di stato 2022 si svolgeranno in un’unica prova orale a distanza. La prova orale tratterà tutte le materie previste e sarà finalizzata ad accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.
️La domanda va presentata presso la segreteria dell’università o istituto di istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami.
I candidati possono presentare domanda in una sola sede
Link per l’Ordinanza Ministeriale n. 444 del 05-05-2022 dove consultare le Sedi di svolgimento degli esami di stato.
https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/ordinanza-ministeriale-n-444-del-05-05-2022
NEWSLETTER FIDSPA N. 17 APRILE 2022
FIDSPA regala nell’uovo di pasqua la Newsletter numero 17 del mese di Aprile 2022, con nuove proposte ed un sempre più forte spirito associativo.
Il progetto di affermare le nostre competenze, in merito al sistema di certificazione del benessere animale, continua in stretta collaborazione con il CONAF. A seguito di colloqui svolti con il Ministero della Salute e dell’Agricoltura, perseveriamo la nostra posizione con la presentazione di ulteriori documenti in cui rivendichiamo le competenze riconosciute per legge.
Tra le pagine della Newsletter troverete due articoli che si focalizzano sulle conseguenze della guerra nel settore zootecnico italiano, uno riporta l’analisi delle dinamiche geo-politiche che stanno influenzando i mercati e le filiere zootecniche, in particolare sulle materie prime agricole, a cura di Pierluigi Avallone, e il successivo riguarda gli effetti della guerra sul settore della carne IGP e sulle razze podoliche italiane a cura di Andrea Fioroni. Inoltre troverete l’aggiornamento delle notizie e i dibattiti fra i Ministeri della Salute, dell’Agricoltura e di Accredia, inerenti la certificazione del benessere animale, a cura di Ruben Cantagallo.
Infine, non ultimo per importanza, come previsto dal vigente Statuto, a breve organizzeremo l’Assemblea annuale dei Soci, un importante momento della vita sociale per la nostra Associazione.
A questo numero hanno contribuito i colleghi: Ruben Cantagallo, Socio FIDSPA Emilia-Romagna, Andrea Fioroni, Socio FIDSPA Umbria e Pierluigi Avallone, Socio FIDSPA Campania.
Webinar ”Allevamenti e cambiamenti climatici: stato dell’arte e obiettivi futuri” venerdì 8 aprile
Venerdì 8 aprile 2022, FIDSPA, in collaboraborazione con la FIDAF (Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali ) e l’ODAF di Roma, ha organizzato il webinar ”Allevamenti e cambiamenti climatici: stato dell’arte e obiettivi futuri”, in occasione dei venerdì culturali della FIDAF. All’evento intervengono i Soci Sara Carè, Angela Garofalo, Stefano Pignani ed il Presidente FIDSPA Emiliano Lasagna.
La sostenibilità ambientale negli allevamenti zootecnici – Sara Carè (Ricercatrice CREA-ZA)
Allevamenti e cambiamenti climatici: stato dell’arte e obiettivi futuri – Stefano Pignani (Direttore ANABIC)
PNRR: quali opportunità per la zootecnia ? – Angela Garofalo (Responsabile settore zootecnico CIA Agricoltori Italiani)
BENESSERE ANIMALE: IL GIUSTO RUOLO DELL’AGRONOMO – AGRIUMBRIA 01 APRILE 2022
Venerdi 1° aprile 2022, in occasione di Agriumbria, la mostra Nazionale dedicata all’agricoltura, zootecnia e alimentazione arrivata alla 53esima edizione, ci sarà un interessante evento organizzato da FIDSPA e dalla Federazione Regionale Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Umbria su “Benessere Animale: il giusto ruolo dell’agronomo”. Verranno affrontate tante e importanti tematiche e sarà un’opportunità fondamentale per ribadire le nostre competenze professionali sul tema attuale del benessere animale.
Il Convegno si terrà presso la Sala A del Centro congressi Umbriafiere a Bastia Umbria dalle 15:30 alle 17:30 e sarà possibile ottenere crediti formativi previa registrazione.
Di seguito la locandina con il programma completo.
Benessere animale: scienza o fantascienza? – Laura Menchetti (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari – UNIBO)
IL BENESSERE ANIMALE NELLA PAC POST 2020: IL RUOLO DELLE PROFESSIONI – Dott. Agr. Marcella Cipriani (Vice Presidente CONAF)
STRUMENTI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DEL BENESSERE DELL’ALLEVAMENTO SUINO – Prof. Leonardo Nanni Costa(Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Sistemi produttivi alternativi e benessere nell’allevamento del bovino
da carne – Prof. Mariano Pauselli (Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali – UniPG)
NEWSLETTER FIDSPA N. 16 FEBBRAIO 2022
Eccoci al consueto appuntamento con la nostra Newsletter FIDSPA numero 16 del mese di febbraio 2022, ricca di importanti novità. I primi mesi dell’anno sono iniziati a pieno regime con il nuovo piano triennale di sviluppo della nostra Associazione. Sono stati costituiti ben 10 Gruppi di lavoro tematici, grazie alla piena collaborazione di circa 60 Soci, che si sono messi al servizio della categoria professionale.
In collaborazione con il CONAF prosegue la rivendicazione delle nostre competenze in merito al sistema di certificazione del benessere animale. A riguardo ci sono stati degli importanti colloqui con Dirigenti dei Ministeri della Salute e dell’Agricoltura. A breve ci sarà un’Assemblea di Federazione in cui, per la prima volta, tutti i componenti dei 15 gruppi di coordinamento regionale si incontreranno al fine di garantire omogeneità di azione nelle diverse regioni italiane. Come previsto dal vigente Statuto verrà organizzata anche l’Assemblea annuale dei Soci, che è un momento importante della vita sociale per la nostra Associazione.
Tra le pagine della Newsletter troverete anche un articolo del collega Ruben Cantagallo, sulle novità del disciplinare DOP del Prosciutto San Daniele, un interessante articolo sui Lentivirus nei piccoli ruminanti, a cura di Chiara Arcangeli e infine un articolo di Susanna Bramante in merito al dibattito sulla carne artificiale e il futuro dell’alimentazione, tenuto online lo scorso dicembre insieme a importanti personalità come il Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura Prof. Giorgio Cantelli Forti, il Presidente di Coldiretti Dott. Ettore Prandini e l’europarlamentare On. Paolo De Castro.
A questo numero hanno contribuito i colleghi: Ruben Cantagallo, Socio FIDSPA Emilia-Romagna, Chiara Arcangeli, Socia FIDSPA Umbria e Assunta Susanna Bramante, Socia FIDSPA Toscana.
Peste Suina Africana
In seguito al recente avanzare della Peste Suina Africana, condividiamo un vademecum, a cura della Studio di Proessionisti Agrofauna, che aiuta a fare chiarezza sull’argomento e fornisce consigli che aiutano ad evitarne la diffusione attraverso l’adozione di azioni e misure adeguate. Leggi tutto “Peste Suina Africana”
PUBBLICATI I VIDEO INTERVENTI DEL MEETING FIDSPA 2021 – LA ZOOTECNIA ITALIANA DEL DOMANI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE
Sono stati pubblicati i contributi degli interventi e dei relatori che hanno partecipato al MEETING FIDSPA 2021 – La Zootecnia Italiana del Domani: Opportunità e prospettive.
NEWSLETTER FIDSPA N. 15 DICEMBRE 2021
La fine dell’anno è tempo di bilanci e con la Newsletter FIDSPA n. 15 del mese di dicembre il nostro Presidente Emiliano Lasagna commenta gli importanti risultati conseguiti per la nostra figura professionale. Nonostante sia stato un anno difficile, FIDSPA ha continuato a lavorare con successo, arrivando quasi ai 1700 Soci a livello nazionale iscritti in 15 regioni.
Il piano di sviluppo triennale della nostra Associazione, da poco approvato in Consiglio Direttivo Nazionale, si preannuncia ricco di attività e iniziative a favore di tutti i Soci e della nostra categoria professionale.
Tra le pagine della Newsletter troverete anche un articolo del collega Ruben Cantagallo relativo al meeting annuale FIDSPA e un articolo del collega Alessandro Vastolo sul primo meeting FIDSPA della regione Campania. A seguire un focus interessante a cura di Amedeo Garau sull’associazione tra polimorfismi genetici e la concentrazione delle immunoglobuline g (IgG) nel colostro della razza chianina, mentre la collega Michela Barison ci espone le idee innovative della start-up Pascol, che vorrebbe rivoluzionare il mercato della carne in Italia. Leggi tutto “NEWSLETTER FIDSPA N. 15 DICEMBRE 2021”
16.12.2021 – Cerimonia di premiazione Premio di Laurea alla memoria dell’Agronomo Massimo Alberti
Il Presidente FIDSPA Emiliano Lasagna è intervenuto alla cerimonia di premiazione per la consegna del PREMIO di Laurea BANDO anno 2021, per ricordare la figura dell’Agronomo Massimo Alberti, membro del consiglio dell’AUDAF. L’evento organizzato dall’Associazione Umbra dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (AUDAF), in collaborazione con la Federazione Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Umbria, si è tenuto giovedi 16 dicembre alle ore 17,00 presso l’Aula Magna del Dipartimento DSA3 di S. Pietro, a Perugia.
Articolo completo dell’AUDAF a questo link: https://www.fidaf.it/index.php/cerimonia-di-premiazione-premio-di-laurea-alla-memoria-dellagronomo-massimo-alberti/
Alla Federico II i primi laureati al mondo in Precision Livestock Farming
Il 20 dicembre 2021 alle 14.30 a Eboli (SA) presso l’azienda agricola regionale Improsta si terrà la seduta di Laurea che proclamerà i primi studenti laureati nel Corso di Laurea Magistrale in Precision Livestock Farming (PLF).
Il Corso di Laurea magistrale (LM-86), attivato nell’anno accademico 2019/2020 è primo al mondo in tal senso, nasce da un accordo di collaborazione tra l’Ateneo federiciano e la Regione Campania ed è svolto in lingua inglese ed in forma residenziale presso l’azienda agricola sperimentale Improsta.
GIORNATA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO UNIVERSITA’ DI PISA – 10 DICEMBRE 2021
Nella giornata del 10 dicembre 2021 il Presidente nazionale FIDSPA, Emiliano Lasagna, interviene nell’evento di orientamento al lavoro organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con il Career Service dell’Ateneo di Pisa. Leggi tutto “GIORNATA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO UNIVERSITA’ DI PISA – 10 DICEMBRE 2021”
Il ruolo del laureato in scienze della produzione animale dell’era della green economy – 2 dicembre2021
Il 2 dicembre 2021 ci sarà un grande evento regionale promosso dai nostri Colleghi della Campania, su “Il ruolo del laureato in scienze della produzione animale dell’era della green economy”.
L’evento si terrà in presenza a Napoli presso l’Aula Magna I piano Cestev in Via Tommaso De Amicis 95, ma sarà possibile seguirlo anche online.
Tanti gli argomenti, molto interessanti e attuali, che riguarderanno la sostenibilità, l’influenza della zootecnia sulle emissioni di gas serra, la tutela della biodiversità e delle produzioni tipiche locali, ed il nostro importante ruolo come professionisti in questo periodo che stiamo vivendo.
La partecipazione dei professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali comporterà l’attribuzione di Crediti Formativi Professionali. Di seguito la locandina con il dettaglio di tutti gli argomenti e dei relatori, professionisti e soci FIDSPA Campania.
Per iscriversi cliccare sul seguente link: https://forms.gle/EWUz8mFMe9NL4ku79
INAGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2021-2022-DIPARTIMENTO MEDICINA VETERINARIA PRODUZIONI ANIMALI-NAPOLI
Lunedì 22 novembre 2021, a partire dalle 9, nell’Aula Magna (I piano Cestev) in via Tommaso De Amicis 95, Napoli, ci sarà l’inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali.
All’evento interviene il Presidente nazionale FIDSPA Emiliano Lasagna.
Si tratterà di un momento importante in cui il Dipartimento incontra gli studenti dei diversi corsi di laurea nell’ottica di illustrare loro la mission, evidenziare le svariate peculiarità nonchè la vasta offerta formativa che caratterizzano sia i diversi percorsi di laurea sia le attività del post laurea.
Intervento del Presidente
NEWSLETTER N. 14
È online la Neswletter FIDSPA n. 14 del mese di ottobre, interamente dedicata all’argomento benessere animale, particolarmente importante per la nostra Associazione. Nel suo editoriale il Presidente Nazionale Emiliano Lasagna ricorda infatti che abbiamo chiesto, in collaborazione con il CONAF, una maggiore attenzione per la nostra categoria professionale riguardo al sistema di certificazione del benessere animale, nel cui ambito abbiamo competenze riconosciute per legge. A seguire degli estratti degli interventi di alcuni nostri Soci FIDSPA, che hanno contribuito al webinar “L’Agronomo nelle aziende zootecniche per il benessere animale”, in collaborazione con il CONAF. In ultimo, ma non meno importante, viene ricordato l’appuntamento con il meeting nazionale FIDSPA, previsto per il 20 novembre in modalità on line, dove si parlerà di opportunità e prospettive per la zootecnia del domani. Un caloroso invito a non mancare!