Chi siamo

La Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale (FIDSPA), è stata fondata il 3 settembre del 2007 ad opera di un lungimirante gruppo di Colleghi campani. Nei suoi poco più di dieci anni di vita, la FIDSPA – all’origine rappresentata da un gruppo di giovani laureati (i Soci fondatori della stessa) – si è ramificata sul territorio nazionale crescendo gradualmente e creando rapporti con altre organizzazioni ed istituzioni d’interesse per la categoria professionale.

L’obiettivo principe della Federazione è quello di essere punto di riferimento per i Dottori in Produzioni Animali.

All’origine la FIDSPA ha potuto contare sul prezioso lavoro svolto, a livello locale, dai Colleghi nominati Commissari regionali; nel 2007 ad affiancare, sin dal primo momento, i Colleghi campani fondatori della FIDSPA, sono stati un gruppo di Colleghi della Puglia e dell’Umbria.
Oggi essa è articolata in 15 Gruppi di Coordinamento regionale e conta Soci (oltre 2500) in tutto il territorio nazionale. I Gruppi regionali, rappresentati dai loro Coordinatori regionali, costituiscono i nuclei operativi dell’Associazione sul territorio e ricevono a loro volta indicazioni dal Consiglio Direttivo Nazionale, principale organo di governo dell’Associazione.

La missione della FIDSPA è sicuramente quella di continuare a crescere al suo interno, ma anche quella di farsi conoscere, creare spazi e rapporti che possano consolidare, tutelare e promuovere la figura del laureato in Produzioni Animali. Particolare attenzione sarà rivolta all’aggiornamento professionale dei Soci, con iniziative mirate a temi di particolare attualità.
Forte sarà pertanto l’attenzione della Federazione nei confronti dei Colleghi Soci operativi nel mondo del lavoro; altrettanto forte sarà l’attenzione rivolta nei confronti dei Colleghi neo-laureati che, auspico, vogliano entrare subito a far parte di questa rete nazionale di Dottori in Produzioni Animali.

Ho accolto con grande onore l’invito dei Colleghi del Consiglio Direttivo Nazionale a ricoprire l’incarico di Presidente Nazionale, soprattutto per la rinnovata fiducia dimostrata nei miei confronti.
Sono tuttavia consapevole che sarà possibile lavorare solo e unicamente con il supporto e il contributo di tutti i singoli Soci.
Il tutto unicamente nell’interesse della nostra categoria professionale, capace di operare con competenza e professionalità nell’intera filiera delle produzioni animali.

Il Presidente Nazionale FIDSPA

Emiliano Lasagna

BROCHURE FIDSPA

News

GLI ZOOTECNICI DELLA FIDSPA RICORRONO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: “ANCHE NOI ABBIAMO I TITOLI PER CERTIFICARE IL BENESSERE ANIMALE”.

COMUNICATO STAMPA I laureati della Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale chiedono di essere inseriti nell’intero processo di certificazione del Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA), esprimendo forte disappunto sull’attuale ed ingiusta esclusione di questa figura professionale. Sabato scorso, 8 marzo, la FIDSPA – Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale” insieme …

Convegno FIDSPA Tradizione e innovazione Il cammino verso la sostenibilità

Sabato 08 Marzo 2025 alle ore 12:00 FIDSPA, in occasione della XVIII Edizione di Fiera Agricola terrà il Convegno Tradizione e innovazione Il cammino verso la sostenibilità, patrocinato dall’ODAF di Caserta. La partecipazione dei professionisti iscritti all’ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Comporterà l’attribuzione dei crediti formativi. Link per ottenere il biglietto d’ingresso …

SPAZIO FIDSPA N. 34

Ecco il primo numero del 2025 di SPAZIO FIDSPA. In apertura la dott.ssa Elena Senatore, Socia FIDSPA Lazio e Vicepresidente Nazionale, ci fa conoscere il lato femminile della nostra Associazione. La dott.ssa Gerardina Santese nell’articolo “Settore apistico: aspetti gestionali e produttivi” ci descrive i punti di forza e di debolezza di questo comparto che negli …