Chi siamo

La Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale (FIDSPA), è stata fondata il 3 settembre del 2007 ad opera di un lungimirante gruppo di Colleghi campani. Nei suoi poco più di dieci anni di vita, la FIDSPA – all’origine rappresentata da un gruppo di giovani laureati (i Soci fondatori della stessa) – si è ramificata sul territorio nazionale crescendo gradualmente e creando rapporti con altre organizzazioni ed istituzioni d’interesse per la categoria professionale.

L’obiettivo principe della Federazione è quello di essere punto di riferimento per i Dottori in Produzioni Animali.

All’origine la FIDSPA ha potuto contare sul prezioso lavoro svolto, a livello locale, dai Colleghi nominati Commissari regionali; nel 2007 ad affiancare, sin dal primo momento, i Colleghi campani fondatori della FIDSPA, sono stati un gruppo di Colleghi della Puglia e dell’Umbria.
Oggi essa è articolata in 15 Gruppi di Coordinamento regionale e conta Soci (quasi 2300) in tutto il territorio nazionale. I Gruppi regionali, rappresentati dai loro Coordinatori regionali, costituiscono i nuclei operativi dell’Associazione sul territorio e ricevono a loro volta indicazioni dal Consiglio Direttivo Nazionale, principale organo di governo dell’Associazione.

La missione della FIDSPA è sicuramente quella di continuare a crescere al suo interno, ma anche quella di farsi conoscere, creare spazi e rapporti che possano consolidare, tutelare e promuovere la figura del laureato in Produzioni Animali. Particolare attenzione sarà rivolta all’aggiornamento professionale dei Soci, con iniziative mirate a temi di particolare attualità.
Forte sarà pertanto l’attenzione della Federazione nei confronti dei Colleghi Soci operativi nel mondo del lavoro; altrettanto forte sarà l’attenzione rivolta nei confronti dei Colleghi neo-laureati che, auspico, vogliano entrare subito a far parte di questa rete nazionale di Dottori in Produzioni Animali.

Ho accolto con grande onore l’invito dei Colleghi del Consiglio Direttivo Nazionale a ricoprire l’incarico di Presidente Nazionale, soprattutto per la rinnovata fiducia dimostrata nei miei confronti.
Sono tuttavia consapevole che sarà possibile lavorare solo e unicamente con il supporto e il contributo di tutti i singoli Soci.
Il tutto unicamente nell’interesse della nostra categoria professionale, capace di operare con competenza e professionalità nell’intera filiera delle produzioni animali.

Il Presidente Nazionale FIDSPA

Emiliano Lasagna

BROCHURE FIDSPA

News

SPAZIO FIDSPA N. 33

Eccoci con l’ultimo appuntamento di SPAZIO FIDSPA per il 2024! La fine dell’anno è tempo di bilanci e il Presidente nell’Editoriale racconta come il 2024 è stato un anno molto intenso e ricco di soddisfazione per FIDSPA. Tra gli ultimi eventi del 2024 è da annoverarsi il Seminario Tecnico “Italian Beef on Dairy: carne italiana …

Venerdì culturali FIDSPA – FIDAF

Tornano i venerdì culturali FIDSPA-FIDAF Appuntamento il 6 dicembre 2024, ore 17:00 Parleremo di aspetti gestionali e produttivi del settore apistico con due soci FIDSPA Modera la collega Gerardina Santese, socia FIDSPA Lazio e consigliere segretario dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma. Previsto saluto iniziale del Presidente Nazionale FIDSPA Programma …

Rinnovo convenzione FIDSPA – CONAF

Il 27 novembre 2024 a Palazzo Valentini (Roma), in occasione del centenario della istituzione dell’esame di stato abilitante alla professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale,  è stato firmato il rinnovo della convenzione FIDSPA – CONAF. La convenzione  sancisce una collaborazione per la formazione e l’aggiornamento continuo professionale degli iscritti. La convenzione sottoscritta garantisce valenza …