I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE PRODUZIONI ANIMALI: LE SFIDE DEL FUTURO

Venerdì 9 maggio 2025 FIDSPA Abruzzo-Molise organizza, in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo, il Convegno dal titolo “I cambiamenti climatici e le produzioni animali: le sfide del futuro”.

L’evento si svolgerà a Teramo presso il Campus Aurelio Saliceti-Polo didattico Silvio Spaventa, Sala delle lauree.

La partecipazione all’evento è valida per il riconoscimento di crediti formativi del Corso di laurea magistrale in Scienze delle produzioni animali sostenibili, Tutela e benessere animale e CFP Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

SPAZIO FIDSPA N. 35

SPAZIO FIDSPA N.35

In apertura la dott.ssa Nakia Moretti di FIDSPA Lazio ci porta a scoprire come l’intelligenza artificiale ed i sistemi di machine learning possono rappresentare un valido strumento di supporto alla zootecnia, dal miglioramento genetico, alla salute passando per nutrizione e riproduzione.

La dott.ssa Chiara Santomassimo, Socia FIDSPA Umbria ci racconta le pillole del convegno “Bovini da carne: idee per tornare a vincere” che si è tenuto a Perugia lo scorso 18 febbraio. Tra i relatori diversi Soci FIDSPA che hanno portato sul tavolo della discussione una serie di proposte concrete per rilanciare il comparto di eccellenza della carne bovina italiana.

Il dott. Rocco Emilio Scappaticcio di FIDSPA Lazio ci fornisce un approfondimento legato al settore avicolo e come sussiste una buona correlazione positiva tra il peso dell’uovo e della pollastra.

In chiusura il Comunicato Stampa FIDSPA per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica relativo all’esclusione dei laureati in Produzioni Animali dalla certificazione del Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA).

Buona lettura…e buona Pasqua!

SPAZIO FIDSPA N. 35

Convegno FIDSPA Tradizione e innovazione Il cammino verso la sostenibilità

Sabato 08 Marzo 2025 alle ore 12:00 FIDSPA, in occasione della XVIII Edizione di Fiera Agricola terrà il Convegno Tradizione e innovazione Il cammino verso la sostenibilità, patrocinato dall’ODAF di Caserta. La partecipazione dei professionisti iscritti all’ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Comporterà l’attribuzione dei crediti formativi.

Link per ottenere il biglietto d’ingresso alla Fiera Agricola di Caserta

SPAZIO FIDSPA N. 34

Ecco il primo numero del 2025 di SPAZIO FIDSPA.
In apertura la dott.ssa Elena Senatore, Socia FIDSPA Lazio e Vicepresidente Nazionale, ci fa conoscere il lato femminile della nostra Associazione.
La dott.ssa Gerardina Santese nell’articolo “Settore apistico: aspetti gestionali e produttivi” ci descrive i punti di forza e di debolezza di questo comparto che negli ultimi anni ha visto un crescente sviluppo e interesse anche da parte dell’opinione pubblica.
Infine, la dott.ssa Flavia Uboldi di FIDSPA Lombardia ci porta in Portogallo alla scoperta delle razze suine autoctone tra Alentejano, Bisaro e Malhado de Alcobaça.

Buona lettura!

SPAZIO FIDSPA N. 34

BOVINI DA CARNE: IDEE PER TORNARE A VINCERE

Martedì 18 febbraio 2025 si è svolto, presso l’Università di Perugia, un importante convegno sull’allevamento dei bovini da carne, organizzato da Edagricole e patrocinato FIDSPA.
In veste di esperti del settore sono intervenuti, oltre al Presidente FIDSPA Prof. Emiliano Lasagna, diversi Soci FIDSPA.
Il titolo dell’incontro è indicativo dell’impostazione della discussione: nessuno dei relatori ha cercato di nascondere le difficoltà che sta affrontando questo comparto zootecnico, in particolare a causa dell’aumento dei costi di allevamento. tutti hanno proposto soluzioni, tecniche e gestionali, per un rilancio.
Di seguito le relazioni degli esperti intervenuti al Convegno:
Stefano Mengoli – Linea vacca-vitello: il futuro è qui
Massimiliano Ruggenenti – Acquisto dall’estero dei vitelloni da ingrassare: come ammortizzare il costo del ristallo
Emiliano Lasagna – Bovini da carne, gli obiettivi del miglioramento genetico
Salvatore Macrì – Le patologie emergenti e la sostenibilità degli allevamenti di bovini da carne
Andrea Quaglia – Le razze autoctone italiane nell’attuale scenario zootecnico

SPAZIO FIDSPA N. 28 – 2024

Eccoci al consueto appuntamento bimestrale con la newsletter FIDSPA, ma con una veste grafica tutta nuova! Infatti, non si chiama più newsletter, ma SPAZIO FIDSPA, per sottolineare la maggior identità di questo spazio editoriale e di aggiornamento a disposizione dei Soci. Auspicando nella massima collaborazione nel produrre pezzi editoriali, da quelli presenti in questo numero emerge la forte attenzione nei confronti dell’innovazione nel settore della nutrizione e alimentazione animale e nell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore dell’allevamento avicolo. Inoltre a breve ci sarà la terza Assemblea di Federazione, in cui tutti i componenti dei 15 gruppi di coordinamento regionale si incontreranno per un sinergico scambio di idee, e a seguire, nell’arco del primo semestre, l’Assemblea annuale dei Soci, momento importante della vita sociale per la nostra Associazione. Scaricate dunque la nuova SPAZIO FIDSPA per conoscere tutte le novità!

A questo numero hanno contribuito Mariarosaria Lanzieri e Nicola Francesco Addeo, soci FIDSPA Campania, con il pezzo “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELL’ALLEVAMENTO AVICOLO”; Teresa Montefusco, Socia FIDSPA Campania, con “INSILATO DI POLPE DI FICHI D’INDIA: POTENZIALE IMPIEGO NELL’ALIMENTAZIONE DEI RUMINANTI”; Raffaella Cardinali, Socia FIDSPA Umbria, con “ALLEVAMENTO DI INSETTI ED USO DI INSETTI VIVI/TRATTATI NELL’ALIMENTAZIONE DI ANIMALI DA ALLEVAMENTO (PESCI, POLLAME E SUINI)

SPAZIO FIDSPA N. 28 👉

Venerdì culturali FIDSPA-FIDAF “Produzione avicola come risposta alla crescente domanda di proteine animali”.

Tornano i venerdì culturali FIDSPA-FIDAF, questa volta parleremo di “Produzione avicola come risposta alla crescente domanda di proteine animali”.
Tra i relatori il Socio Marco Zampiga di FIDSPA Emilia Romagna.
Modera i lavori il Presidente nazionale FIDSPA Emiliano Lasagna.
Per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali sono riconosciuti 0,25 CFP previa iscrizione anche sul portale www.sidafonline.it.

ZOOTECNIA MONTANA: SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

Primo evento formativo regionale organizzato dai Colleghi del gruppo di coordinamento inter-regionale FIDSPA Veneto-Trentino Alto Adige in collaborazione con la sede universitaria attiva presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento DAFNAE in programma per LUNEDI’ 20 NOVEMBRE 2023, ORE 9.00.

Si parlerà di “ZOOTECNIA MONTANA: SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE”, una tematica particolarmente attuale e sentita. La giornata formativa vede la partecipazione di relatori che presenteranno una serie di interventi tematici.
Prevista la partecipazione del Presidente Nazionale FIDSPA.

Per ragioni organizzative è obbligatoria l’iscrizione tramite il form di Google raggiungibile dalla locandina.

Clicca le presentazioni

 

SPONSOR

 

NEWSLETTER FIDSPA n. 24, LUGLIO 2023

Torna immancabile l’appuntamento con la newsletter FIDSPA dal sapore d’estate, ricca di novità. I mesi di aprile, maggio e giugno si sono contraddistinti per l’intensa attività di FIDSPA sul fronte della formazione professionale e della ricerca scientifica con una partecipazione di Soci mai vista prima. Questo grazie al grande lavoro di FIDSPA che fa crescere ogni giorno il senso di appartenenza e identità, facendoci conoscere sempre di più tra noi e all’esterno. Tra le pagine di questa newsletter estiva troverete tre pezzi editoriali con occasioni di aggiornamento professionale sull’allevamento bovino da latte e da carne e sull’utilizzo di anti elmintici innovativi nelle specie ovina e caprina. Da non dimenticare poi il save the date del prossimo meeting nazionale nella favolosa Reggia di Caserta il 14 ottobre 2023. Stay tuned!

A questo numero hanno contribuito i colleghi: Federico Alberti, Socio FIDSPA Emilia Romagna con il pezzo “COMPOST BARN – CENNI TECNICI”; Matteo Santinello, Socio FIDSPA Veneto con “USO DELL’ANTIBIOTICO NEL BOVINO DA CARNE”; Cristiano De Zanni, Socio FIDSPA Abruzzo, Serena Cecilia Labella, Socia FIDSPA Abruzzo, Anastasia Maccarone, Socia FIDSPA Abruzzo e Romina Zappone, Socia FIDSPA Molise, con il pezzo “EFFICACIA DEGLI ANTIELMINTICI VEGETALI NEL CONTROLLO DEI NEMATODI GASTROINTESTINALI NEGLI ALLEVAMENTI OVINI E CAPRINI”.

LEGGI LA NEWSLETTER       👉 Indice Verso Destra Emoji   NEWSLETTER FIDSPA N. 24

Qualità e Certificazione: un’opportunità per le produzioni animali – PUBBLICAZIONE PRESENTAZIONI DEI RELATORI

Grande successo per l’evento organizzato da FIDSPA Emilia Romagna e UNIPR sulla tematica della Certificazione.
Oltre 140 partecipanti presenti in Aula; di questi numerosi hanno poi preso parte al Career Day del pomeriggio.
Un sentito ringraziamento ai relatori e a tutti gli sponsor per aver reso possibile questo interessante evento formativo.

NEWSLETTER FIDSPA N. 22 febbraio 2023

Eccoci con la prima newsletter FIDSPA di questo nuovo anno, iniziato con la piena operatività della nostra Associazione. I gruppi di lavoro procedono egregiamente nei loro incarichi per la gestione di FIDSPA che diventa sempre più impegnativa, per il continuo ampliamento della base sociale e il sempre maggior numero di rapporti con Enti e Istituzioni. Ad esempio è stato stipulato un importante accordo di collaborazione tra FIDSPA e il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, che potrebbe fare da apripista per ulteriori accordi futuri. Prosegue poi l’impegno sul fronte certificazione Benessere animale, con la costituzione di un ulteriore gruppo di lavoro su questa tematica, e grazie alla sinergia con il CONAF, siamo pronti a mettere le nostre competenze a servizio del sistema. Presto è prevista anche la seconda Assemblea di Federazione in cui tutti i componenti dei 15 gruppi di coordinamento regionale si incontreranno per un sinergico scambio di idee. Inoltre nel primo semestre, organizzeremo l’Assemblea annuale dei Soci, che è un momento importante di vita sociale per la nostra Associazione, in cui confidiamo di avere ospiti importanti. Restate aggiornati!

A questo numero hanno contribuito i colleghi: Ruben Cantagallo, Socio FIDSPA Emilia-Romagna con il pezzo “ULTIMI SVILUPPI SUL SISTEMA QUALITÀ NAZIONALE BENESSERE ANIMALE”; Raffaella Cardinali, Socia FIDSPA Umbria, con l’articolo “DISCIPLINA DEL “SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE PER IL BENESSERE ANIMALE” (SQNBA); Giulia Gambarini, Socia FIDSPA Lombardia, con “CONSANGUINEITA’ NELLA RAZZA FRISONA ITALIANA: IL CASO DI 45 AZIENDE LOMBARDE DEL PROGETTO GENORIP”

NEWSLETTER FIDSPA FEBBRAIO 2023

Seminario “Opportunità di finanziamento pubblico per i sistemi zootecnici” 25 Novembre 2022 presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa

Il 25 Novembre 2022 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa (Via delle Piagge 2, Pisa) si terrà il seminario professionalizzante “Opportunità di finanziamento pubblico per i sistemi zootecnici” promosso da FIDSPA Toscana.
Un’interessante mattinata con interventi che permetterà di avere una visione a 360° del processo di finanziamento pubblico, dalla progettazione all’attuazione del finanziamento.
I corsi di laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (STPA) triennali e specialistiche dell’Università di Pisa potranno acquisire CFU se saranno presenti all’80% dell’evento e supereranno l’esame finale.
Il seminario si svolge dalle 08:30 alle 13:30 ed è aperto a tutti. Avete tempo fino al 23 Novembre per iscrivervi.
Per informazioni e iscriversi all’evento, di seguito trovate il link dedicato: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScLfQIyeVCLadLITRuqCGlPZFSoHhNDCyw56rxNXwfWAkJiUw/viewform

NEWSLETTER FIDSPA N. 20 2022

Torna puntuale la Newsletter FIDSPA di ottobre, un mese pieno di eventi importanti, come il IV Meeting Nazionale a Roma, un’occasione di aggiornamento e formazione che ha avuto uno strepitoso successo, con un centinaio di Soci partecipanti finalmente in presenza. In questo numero troverete un report dettagliato e le foto del meeting, oltre che i sentiti ringraziamenti del Presidente Emiliano Lasagna ai relatori, agli sponsor e a tutti coloro che hanno reso possibile l’evento.

Il Presidente ricorda anche la sua importante partecipazione alla tavola rotonda One Health al Congresso nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, tenutosi a Firenze in rappresentanza di FIDSPA, per ribadire le competenze della nostra categoria professionale in tema di Benessere animale.

Tra le pagine della newsletter troverete anche l’articolo “Effetto della gestione della fase colostrale e dell’immunizzazione passiva su incrementi, morbilità, mortalità e utilizzo di trattamenti antibiotici nell’allevamento del vitello a carne bianca”, a cura di Giovanni Amidei, Socio FIDSPA Emilia Romagna; “Dalla mungitura convenzionale a quella automatica: uno studio sulle modificazioni fisiologiche e comportamentali di bovine di razza Frisona”, a cura di Ludovica Bonazzi, Socia FIDSPA Emilia Romagna; “Meeting Nazionale FIDSPA: una Federazione in continua crescita”, a cura di Alessandro Vastolo, Socio FIDSPA Campania.

A questo numero hanno contribuito i colleghi: Giovanni Amidei, Socio FIDSPA Emilia Romagna, Ludovica Bonazzi, Socia FIDSPA Emilia Romagna, Alessandro Vastolo, Socio FIDSPA Campania.

Proroga per la partecipazione al bando di Concorso premio: Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Progettista del Cibo Sostenibile

Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali nell’ambito dell’organizzazione del XVIII Congresso Nazionale dal titolo: #AGROFOR2030 – PROTAGONISITI DEL NUOVO RINASCIMENTO – Dottori Agronomi e Dottori Forestali al centro delle nuove sfide per il benessere delle comunità e la bellezza dei luoghi che si terrà nella città di Firenze dal 19 al 21 ottobre 2022, ha prorogato il termine di presentazione delle domande alle ore 23:59 del 26/09/2022, per il Concorso premio “Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Progettista Del Cibo Sostenibile”.

Link pagina CONAF

Link Bando

Zootecnia&Parchi

 

Il collega Maurizio Gubiotti Socio FIDSPA Lazio, e presidente dell’Ente Regionale Roma Natura, ha pubblicato un libro che, che prende ispirazione da uno studio realizzato presso diverse aziende presenti in molti parchi italiani, mostra opportunità di futuro importanti non solo per i parchi, l’allevamento, la zootecnia, ma per l’intero Paese e soprattutto per il nostro patrimonio naturale e produttivo, perché la zootecnia e l’agricoltura rappresentano per i parchi un valore aggiunto come i parchi devono rappresentarlo per le pratiche zootecniche ed agricole.

Per l’articolo su Ruminantia clicca qui

Per acquistare il libro clicca qui

Rapporto su “Benessere animale, biosicurezza e innovazione tecnologica nei diversi sistemi d’allevamento per i bovini da latte e da carne”

Rete Rurale Nazionale ha pubblicato il rapporto “Benessere animale, biosicurezza e innovazione tecnologica nei diversi sistemi d’allevamento per i bovini da latte e da carne“. Documento curato da Alessandro Gastaldo (Socio FIDSPA Emilia Romagna), Paolo Rossi (Socio FIDSPA Emilia Romagna), Alberto Menghi, Claudio Montanari del Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.P.A. e finanziato dalla Rete Rurale Nazionale.

  Scarica il documento

PRONTI PER L’ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

Oggi, il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha diramato l’Ordinanza n. 444 relativa agli “Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2022. Professioni regolamentate D.P.R. 328/2001”.

📌 Dottore Agronomo

📌Dottore Forestale

📌Agronomo iunior

📌Forestale iunior

📌Biotecnologo Agrario

DATE DELLE SESSIONI

📅 Prima sessione  25 luglio 2022           Seconda sessione  17 novembre 2022

📅termine per l’iscrizione alla PRIMA SESSIONE: il 23 giugno 2022

📅 termine per l’iscrizione alla SECONDA SESSIONE: il 19 ottobre 2022

👩‍🏫CHE COSA STUDIARE?

Gli esami di stato 2022 si svolgeranno in un’unica prova orale a distanza. La prova orale tratterà tutte le materie previste e sarà finalizzata ad accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.

‼️La domanda va presentata presso la segreteria dell’università o istituto di   istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami.

‼️I candidati possono presentare domanda in una sola sede

Link per l’Ordinanza Ministeriale n. 444 del 05-05-2022 dove consultare le Sedi di svolgimento degli esami di stato.

https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/ordinanza-ministeriale-n-444-del-05-05-2022

NEWSLETTER FIDSPA N. 17 APRILE 2022

FIDSPA regala nell’uovo di pasqua la Newsletter numero 17 del mese di Aprile 2022, con nuove proposte ed un sempre più forte spirito associativo.

Il progetto di affermare le nostre competenze, in merito al sistema di certificazione del benessere animale, continua in stretta collaborazione con il CONAF. A seguito di colloqui svolti con il Ministero della Salute e dell’Agricoltura, perseveriamo la nostra posizione con la presentazione di ulteriori documenti in cui rivendichiamo le competenze riconosciute per legge.

Tra le pagine della Newsletter troverete due articoli che si focalizzano sulle conseguenze della guerra nel settore zootecnico italiano, uno riporta l’analisi delle dinamiche geo-politiche che stanno influenzando i mercati e le filiere zootecniche, in particolare sulle materie prime agricole, a cura di Pierluigi Avallone, e il successivo riguarda gli effetti della guerra sul settore della carne IGP e sulle razze podoliche italiane a cura di Andrea Fioroni. Inoltre troverete l’aggiornamento delle notizie e i dibattiti fra i Ministeri della Salute, dell’Agricoltura e di Accredia, inerenti la certificazione del benessere animale, a cura di Ruben Cantagallo.

Infine, non ultimo per importanza, come previsto dal vigente Statuto, a breve organizzeremo l’Assemblea annuale dei Soci, un importante momento della vita sociale per la nostra Associazione.

A questo numero hanno contribuito i colleghi: Ruben Cantagallo, Socio FIDSPA Emilia-Romagna, Andrea Fioroni, Socio FIDSPA Umbria e Pierluigi Avallone, Socio FIDSPA Campania.

NEWSLETTER N. 17