ESAMI DI STATO ANNO 2023 – DATE – SEDI e MODALITA’

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha diramato l’Ordinanza n. 472/2023 relativa agli “Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2023. Professioni regolamentate D.P.R. 328/2001” – prima e seconda sessione.

Gli esami di stato 2023 si svolgeranno in un’unica prova orale a distanza.

📌 Dottore Agronomo

📌Dottore Forestale

📌Agronomo iunior

📌Forestale iunior

📌Biotecnologo Agrario

DATE DELLE SESSIONI

📅 Prima sessione  26 luglio 2023       Seconda sessione  16 novembre 2023

📅termine per l’iscrizione alla PRIMA SESSIONE: il 23 giugno 2023

📅 termine per l’iscrizione alla SECONDA SESSIONE: il 20 ottobre 2023

👩‍🏫 COSA STUDIARE?

La prova orale tratterà tutte le materie previste e sarà finalizzata ad accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.

‼️La domanda va presentata presso la segreteria dell’università o istituto di   istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami.

‼️I candidati possono presentare domanda in una sola sede.

LEGGI Ordinanza Ministeriale dove consultare le Sedi di svolgimento degli esami di stato.

NEWSLETTER FIDSPA n. 23, APRILE 2023

Torna puntuale la newsletter FIDSPA primaverile che vede due pezzi editoriali di tipo tecnico molto interessanti. Il mese di aprile è stato molto intenso per la formazione professionale, con un evento riguardante il settore qualità e certificazione, che ha visto oltre 140 partecipanti in presenza: una grande opportunità professionale per i Dottori in Produzioni Animali, che ha confermato l’importante ruolo di FIDSPA nel contribuire alla promozione di una rete di colleganza professionale. Si continua a crescere, con una base sociale ormai prossima ai 2100 Soci a livello nazionale, e presto riveleremo anche la data del prossimo meeting nazionale, che si terrà in Campania. Restate aggiornati!

A questo numero hanno contribuito i colleghi: Andrea Ghirardi, Socio FIDSPA Emilia-Romagna, con il pezzo “LE CARATTERISTICHE FENOTIPICHE DELLA FRISONA ITALIANA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO”; Gabriele Scrofani, Socio FIDSPA Sicilia, con “I GIOVANI E LA ZOOTECNIA” e Lisa Deiana, Socia FIDSPA Sardegna, con “QUALITÀ E CERTIFICAZIONE: UN’OPPORTUNITÀ PER LE PRODUZIONI ANIMALI”.

LEGGI LA NEWSLETTER       👉 Indice Verso Destra Emoji   NEWSLETTER FIDSPA N. 23

NEWSLETTER FIDSPA N. 21 dicembre 2022

E anche quest’anno volge al termine, con le Feste natalizie ormai imminenti. Con quest’ultimo numero della Newsletter del mese di dicembre è il momento di tirare le somme di tutte le attività svolte. Il 2022 lo ricorderemo come un anno particolarmente intenso per FIDSPA, con la realizzazione di numerosi eventi formativi in presenza e il coinvolgimento di diverse regioni, come la Lombardia, la Puglia, Umbria e Campania, con la celebrazione dei 30 anni dall’istituzione del Corso di Laurea in Scienze della Produzione Animale presso l’Ateneo Federiciano. A ottobre ha avuto luogo il tanto atteso meeting nazionale a Roma, caratterizzato da un clima festoso di incontro, ma anche occasione di discussione su temi importanti. Infine, lo svolgimento dell’Assemblea dei Soci, con la straordinaria partecipazione della Presidente nazionale CONAF Sabrina Diamanti.

A questo numero hanno contribuito i colleghi: Rosario Licitra, Socio FIDSPA Toscana, con l’articolo “Suolo, alimenti e mangimi: un approccio globale”; Chiara Santomassimo, Socia FIDSPA Lazio, che ha scritto “La circonferenza del musello dei bovini italiani da carne: un potenziale nuovo indicatore morfometrico”; Andrea Fioroni, Socio FIDSPA Umbria, con l’articolo “Papà, papà, il professore di latino oggi a scuola ha detto che non dobbiamo
mangiare la carne…”; Ester De Martino e Marica Raimondo, Socie FIDSPA Campania, con l’articolo “FIDSPA celebra i 30 anni del corso di laurea in produzioni animali a Napoli”.

Ma per saperne di più…….non resta che scaricare e leggere la Newsletter

  👉 Indice Verso Destra EmojiNEWSLETTER FIDSPA DICEMBRE 2022

 

Tanti sinceri Auguri per un sereno Natale a tutti i Soci FIDSPA e alle Famiglie, con l’auspicio che il 2023 sia migliore, accompagnato da tante nuove attività della nostra Associazione!

“30 ANNI INSIEME: FIDSPA E DMVPA PRONTI PER UN MONDO NUOVO” – NAPOLI 12 DICEMBRE 2022

📅 Calendario Emoji È in programma il 12 dicembre 2022 il prossimo evento organizzato da FIDSPA Campania: “30 ANNI INSIEME: FIDSPA E DMVPA PRONTI PER UN MONDO NUOVO”, in occasione dei 30 anni dall’istituzione del Corso di Laurea in Scienze della Produzione Animale.

L’evento si terrà presso l’Aula Magna dell’Ateneo Federiciano, I piano CESTEV, in Via Tommaso De Amicis, 95 Napoli.

Interverranno diverse personalità autorevoli, che potete vedere in anteprima in locandina, che dopo i saluti istituzionali racconteranno la storia delle Produzioni Animali a Napoli e la loro esperienza come Dottori Agronomi liberi professionisti, con uno sguardo verso il futuro. Infine ci sarà un’importante opportunità di incontro tra aziende e studenti.

La partecipazione all’evento per i professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali comporterà l’attribuzione di Crediti Formativi Professionali.

Per i dettagli della giornata clicca a questo link https://fidspa.it/wp-site/index.php/2991-2/  e non mancare a questo momento così importante per la nostra categoria professionale!

 

Agronomo? Veterinario? No, siamo Zoonomi -Articolo della rivista Allevatori Top sulla nostra professione

La rivista di settore Allevatori Top  ha pubblicato un articolo dal titolo <<Agronomo? Veterinario? No, siamo Zoonomi>> un articolo che pone l’attenzione sul ruolo dello Zoonomo nel mondo del lavoro, redatto a seguito del Meeting Nazionale 2022 di FIDSPA.

Ricordiamo ai Soci FIDSPA che possono beneficiare della convenzione sottoscritta con la rivista di settore Allevatori Top, ovvero sottoscrivere un abbonamento annuale al costo di € 20,00 anzichè € 35,00. Per ulteriori dettagli sulla conveznione si rimanda alla pagina delle convenzioni a questo link https://fidspa.it/wp-site/index.php/convenzioni/

XXIII Ciclo dei Venerdì Culturali della FIDAF

Il prossimo 30 settembre inizia il ventitreesimo ciclo dei Venerdì Culturali, che prevede conferenze a cadenza settimanale – tutti i venerdì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 – fino al 16 dicembre. In questo ciclo è in programma un seminario organizzato in collaborazione con FIDSPA sul tema della Mangimistica sostenibile, con intereventi dei colleghi  Lea Pallaroni e Maurizio Torri, in programma venerdì 18/11.

Gli eventi  si svolgeranno in modalità ibrida, sia in presenza nella sede FIDAF di Via Livenza 6 a Roma, che a distanza sulla piattaforma GoToWebinar®, per dar modo di partecipare agli interessati residenti fuori Roma. I Venerdì Culturali sono organizzati da FIDAF – Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali, SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale, ARDAF – Associazione Romana Dottori in Agraria e Forestali e Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Roma con il patrocinio di CONFPROFESSIONI.

Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verranno riconosciuti 0,25 CFP. Non è possibile ottenere il riconoscimento dei CFP se collegati mediante il numero telefonico ricevuto al momento dell’iscrizione.

Per info: https://www.fidaf.it/index.php/in-presenza-ed-a-distanza-il-xxiii-ciclo-dei-venerdi-culturali-dal-30-settembre/

oppure scrivere a  fidaf.livenza6@gmail.com o info@ardaf.it e/o visitare www.fidaf.itwww.ardaf.it www.agronomiroma.it.

 

IV MEETING NAZIONALE FIDSPA – 8 OTTOBRE 2022 ROMA

Mancano pochi giorni per poter iscriversi al IV Meeting Nazionale FIDSPA in programma sabato 08 Ottobre 2022 dal titolo “La Sostenibilità delle Produzioni Animali. Ambientale, Economica, Sociale. Il contributo dei Dottori in Produzione Animale”, si terrà in presenza a Roma presso il Complesso ex Cartiera Latina del Parco Regionale dell’Appia Antica.
All’evento, che avrà portata nazionale, è prevista la partecipazione di numerosi Soci, tra i quali docenti universitari, ricercatori, esperti del settore, imprese, professionisti e studenti.

Programma ed info per le iscrizioni sono consultabili qui     👉 Indice Verso Destra Emoji
Vi aspettiamo numerosi!

 

 

-239Days -4Hours -7Minutes -44Seconds

XV Mostra interregionale della razza bovina Marchigiana – presenza FIDSPA

XV Mostra interregionale della razza bovina Marchigiana iscritta al libro genealogico a San Giorgio la Molara (BN): come tutti gli eventi di settore, affollata di Soci FIDSPA.

Nella foto, oltre al Presidente Nazionale Emiliano Lasagna, i Colleghi Giorgio Bollechino, Roberta Panella, Andrea Petrini (Umbria), Raffaella Limone e Noemi Curci (Campania) assieme ai rappresentanti della Coldiretti Campania.

IV MEETING NAZIONALE FIDSPA 2022 – 8 OTTOBRE ROMA

Mancano pochi giorni per poter iscriversi al IV Meeting Nazionale FIDSPA in programma sabato 08 Ottobre 2022 dal titolo “La Sostenibilità delle Produzioni Animali. Ambientale, economica, sociale. Il contributo dei Dottori in Produzione Animale”, si terrà in presenza a Roma presso il Complesso ex Cartiera Latina del Parco Regionale dell’Appia Antica.
All’evento, che avrà portata nazionale, è prevista la partecipazione di numerosi Soci, tra i quali docenti universitari, ricercatori, esperti del settore, imprese, professionisti e studenti.

Programma ed info per le iscrizioni sono consultabili qui     👉 Indice Verso Destra Emoji
Dal 4 Agosto saranno aperte le iscrizioni all’evento, vi aspettiamo numerosi!

 

 

-239Days -4Hours -7Minutes -44Seconds

Concorso “arredo per vacche e amici” III edizione 2022

Si comunica che è stata avviata la terza edizione del concorso “arredo per vacche amici” per cui FIDSPA patrocina l’evento e sarà componente della giuria finale.

La scadenza del bando è prevista per il 15 novembre 2022. Invitiamo la partecipazione dei Soci FIDSPA sia professionisti che studenti. Al seguente link è disponibile il bando: https://fidspa.it/wp-site/wp-content/uploads/2022/07/Bando-Arredo-per-vacche-e-amici-3-ed.pdf e la lettera destinata al soci FIDSPA: https://fidspa.it/wp-site/wp-content/uploads/2022/07/Lettera-ai-Soci-FIDSPA2.odt

PATROCINIO FIDSPA AL 69° CONGRESSO ICoMST (International Congress of Meat Science and Technology)

FIDSPA, a seguito di richiesta pervenuta dall’organizzazione, ha concesso il patrocinio morale al 69° Congresso ICoMST (International Congress of Meat Science and Technology) che si terrà dal 20 al 25 agosto 2023 a Padova.
A questo link trovate tutti gli aggiornamenti in tempo reale sull’organizzazione del Congresso: https://www.icomst2023.com/
 
Il Congresso, organizzato da scienziati di fama mondiale, è uno dei più importanti eventi congressuali relativi al mondo della produzione di carne.

BANDO DI CONCORSO CONAF PREMIO “Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Progettista Del Cibo Sostenibile” sezione Progetto, Sezione Fotografia e Sezione Video.

Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali nell’ambito dell’organizzazione del XVIII Congresso Nazionale dal titolo: #AGROFOR2030 – PROTAGONISITI DEL NUOVO RINASCIMENTO – Dottori Agronomi e Dottori Forestali al centro delle nuove sfide per il benessere delle comunità e la bellezza dei luoghi che si terrà nella città di Firenze dal 19 al 21 ottobre 2022, ha pubblicato il Bando Di Concorso Premio “Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Progettista Del Cibo Sostenibile” sezione Progetto, Sezione Fotografia e Sezione Video.

Gli obiettivi dell’iniziativa quelli di promuovere la figura del Dottore Agronomo e Dottore Forestale nelle Università, oltre che favorire la innovazione della progettazione agronomica e forestale e diffondere idee progettuali, con un contenuto tecnologico e innovativo, che si inseriscano in una delle tematiche afferenti alle discussioni del congresso.

La Sezione 1 Progetto è riservata agli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
La Sezione 3 Video “Da grande sarò Dottore Agronomo/Dottore Forestale” è riservata agli studenti iscritti o laureati da meno di un anno ad un Corso di Laurea che dà accesso all’esame di abilitazione alla professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Agronomo Iunior/Forestale Iunior e Biotecnologo, alla data di presentazione della domanda.
Alla Sezione 2 Fotografia possono partecipare entrambe le categorie precedentemente descritte.

Tutti i dettagli sono pubblicati nel Bando sul sito istituzionale del CONAF, alla pagina http://www.conaf.it/node/118247

SCADENZA candidatura: ore 24:00 del 12/09/2022

AGGIORNAMENTO CONVENZIONI

Si amplia l’offerta di scontistiche riservati ai Soci FIDSPA.

E’ stata appena stipulata una nuova convenzione con L’Informatore Agrario che consente di ottenere una scontistica per l’abbonamento a riviste di settore riservate ai Soci FIDSPA e a libri editi da loro.

Maggiori dettagli a questa pagina Convenzioni

IV MEETING NAZIONALE FIDSPA – LA SOSTENIBILITA’ DELLE PRODUZIONI ANIMALI. AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE – ROMA 8 OTTOBRE 2022

Save-the-date | Intesa, a Kyndryl Company

Ci siamo, finalmente si torna in presenza! Bloccate le agende, arriva il Meeting annuale FIDSPA.

Si sta lavorando per incontrarci a Roma e confrontarci sul tema della sostenibilità.  Cosa ne pensiamo realmente? Può esserci sostenibilità ambientale o sociale o la prevalenza della sostenibilità economica domina o dominerà?   Tema caldissimo, cornice incantevole al centro d’Italia, voglia di stare insieme.

Ci vediamo all’ex “Cartiera Latina” nel bellissimo Parco Regionale dell’Appia Antica – 8 OTTOBRE 2022

Seguiranno aggiornamenti sul programma e modalità di registrazione.

-239Days -4Hours -7Minutes -44Seconds

 

BENESSERE ANIMALE: IL GIUSTO RUOLO DELL’AGRONOMO – AGRIUMBRIA 01 APRILE 2022

Venerdi 1° aprile 2022, in occasione di Agriumbria, la mostra Nazionale dedicata all’agricoltura, zootecnia e alimentazione arrivata alla 53esima edizione, ci sarà un interessante evento organizzato da FIDSPA e dalla Federazione Regionale Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Umbria  su “Benessere Animale: il giusto ruolo dell’agronomo”. Verranno affrontate tante e importanti tematiche e sarà un’opportunità fondamentale per ribadire le nostre competenze professionali sul tema attuale del benessere animale.

Il Convegno si terrà presso la Sala A del Centro congressi Umbriafiere a Bastia Umbria dalle 15:30 alle 17:30 e sarà possibile ottenere crediti formativi previa registrazione.

Di seguito la locandina con il programma completo.

PRESENTAZIONI

Benessere animale: scienza o fantascienza? – Laura Menchetti (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari – UNIBO)

IL BENESSERE ANIMALE NELLA PAC POST 2020: IL RUOLO DELLE PROFESSIONI Dott. Agr. Marcella Cipriani (Vice Presidente CONAF)

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DEL BENESSERE DELL’ALLEVAMENTO SUINO Prof. Leonardo Nanni Costa(Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

Sistemi produttivi alternativi e benessere nell’allevamento del bovino
da carne – Prof. Mariano Pauselli  (Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali – UniPG)

NEWSLETTER FIDSPA N. 15 DICEMBRE 2021

La fine dell’anno è tempo di bilanci e con la Newsletter FIDSPA n. 15 del mese di dicembre il nostro Presidente Emiliano Lasagna commenta gli importanti risultati conseguiti per la nostra figura professionale. Nonostante sia stato un anno difficile, FIDSPA ha continuato a lavorare con successo, arrivando quasi ai 1700 Soci a livello nazionale iscritti in 15 regioni.

Il piano di sviluppo triennale della nostra Associazione, da poco approvato in Consiglio Direttivo Nazionale, si preannuncia ricco di attività e iniziative a favore di tutti i Soci e della nostra categoria professionale.

Tra le pagine della Newsletter troverete anche un articolo del collega Ruben Cantagallo relativo al meeting annuale FIDSPA e un articolo del collega Alessandro Vastolo sul primo meeting FIDSPA della regione Campania. A seguire un focus interessante a cura di Amedeo Garau sull’associazione tra polimorfismi genetici e la concentrazione delle immunoglobuline g (IgG) nel colostro della razza chianina, mentre la collega Michela Barison ci espone le idee innovative della start-up Pascol, che vorrebbe rivoluzionare il mercato della carne in Italia. Leggi tutto “NEWSLETTER FIDSPA N. 15 DICEMBRE 2021”

16.12.2021 – Cerimonia di premiazione Premio di Laurea alla memoria dell’Agronomo Massimo Alberti

Il Presidente FIDSPA Emiliano Lasagna è intervenuto alla cerimonia di premiazione per la consegna del PREMIO di Laurea BANDO anno 2021, per ricordare la figura dell’Agronomo Massimo Alberti, membro del consiglio dell’AUDAF. L’evento organizzato dall’Associazione Umbra dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (AUDAF), in collaborazione con la Federazione Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Umbria, si è tenuto giovedi 16 dicembre alle ore 17,00 presso l’Aula Magna del Dipartimento DSA3 di S. Pietro, a Perugia.

Articolo completo dell’AUDAF a questo link: https://www.fidaf.it/index.php/cerimonia-di-premiazione-premio-di-laurea-alla-memoria-dellagronomo-massimo-alberti/

Il ruolo del laureato in scienze della produzione animale dell’era della green economy – 2 dicembre2021

Il 2 dicembre 2021 ci sarà un grande evento regionale promosso dai nostri Colleghi della Campania, su “Il ruolo del laureato in scienze della produzione animale dell’era della green economy”.

L’evento si terrà in presenza a Napoli presso l’Aula Magna I piano Cestev in Via Tommaso De Amicis 95, ma sarà possibile seguirlo anche online.

Tanti gli argomenti, molto interessanti e attuali, che riguarderanno la sostenibilità, l’influenza della zootecnia sulle emissioni di gas serra, la tutela della biodiversità e delle produzioni tipiche locali, ed il nostro importante ruolo come professionisti in questo periodo che stiamo vivendo.

La partecipazione dei professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali comporterà l’attribuzione di Crediti Formativi Professionali. Di seguito la locandina con il dettaglio di tutti gli argomenti e dei relatori, professionisti e soci FIDSPA Campania.

Per iscriversi cliccare sul seguente link: https://forms.gle/EWUz8mFMe9NL4ku79

PROGRAMMA

INAGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2021-2022-DIPARTIMENTO MEDICINA VETERINARIA PRODUZIONI ANIMALI-NAPOLI

Lunedì 22 novembre 2021, a partire dalle 9, nell’Aula Magna (I piano Cestev) in via Tommaso De Amicis 95, Napoli, ci sarà l’inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 del  Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali.

All’evento interviene il Presidente nazionale FIDSPA Emiliano Lasagna.

Si tratterà di un momento importante in cui il Dipartimento incontra gli studenti dei diversi corsi di laurea nell’ottica di illustrare loro la mission, evidenziare le svariate peculiarità nonchè la vasta offerta formativa che caratterizzano sia i diversi percorsi di laurea sia le attività del post laurea.

Programma

Intervento del Presidente